SPECIALISTICA

Neuropsicomotricità

Gli Specialisti del Centro di Neuroscienze e Psicologia dell’età evolutiva

Chi è il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE)?

È un professionista che svolge interventi diretti alla PREVENZIONE, VALUTAZIONE e RIABILITAZIONE dei disordini del neurosviluppo in età evolutiva.  Lavora principalmente con bambini di età prescolare (0-6 anni), con l’obiettivo di favorire e potenziare l’integrazione delle diverse funzioni neuropsichiche che consentono un pieno sviluppo armonico del bambino.

Cosa offre il centro?

Il nostro TEAM di TNPEE lavora in sinergia con gli altri professionisti del Centro (neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista) secondo un modello di intervento multidisciplinare.

L’approccio terapeutico che utilizziamo coinvolge il bambino nella sua globalità promuovendo uno sviluppo armonico ed equilibrato. A differenza degli approcci “standard” è previsto il coinvolgimento attivo e funzionale della famiglia che diviene parte fondamentale dell’intervento. I caregivers infatti restano presenti all’interno delle sessioni di terapia e, a seconda dei casi, vengono seguiti anche a distanza. Viene inoltre stabilita una stretta collaborazione con la scuola attraverso incontri periodici con gli insegnanti, al fine di condividere il percorso scolastico e la presa in carico clinico-riabilitativa del bambino.

Terapia Neuropsicomotoria in Piccolo Gruppo

Presso il nostro Centro sono attivi piccoli gruppi di 3-4 bambini, con lo scopo di supportare le competenze affettivo-relazionali, i processi di autoregolazione emotivo-comportamentale, il problem solving sociale attraverso la sperimentazione senso-motoria, il gioco libero, attività semi-strutturate e strutturate supervisionate e mediate dal neuropsicomotricista.

I nostri professionisti si occupano della presa in carico diagnostico-terapeutica  di:

  • Disturbi dello spettro autistico e difficoltà di relazione e comunicazione anche attraverso lapplicazione dellAnalisi del Comportamento Applicata (ABA) integrata con altri modelli evidence-based per interventi precoci (ESDM – Early Start Denver Model);

  • Disturbi della coordinazione motoria e disprassia;

  • Difficoltà di scrittura (disgrafia) e rieducazione del gesto grafo-motorio;

  • Disturbi del comportamento e disordini di regolazione emotivo-comportamentale;

  • Disturbi di attenzione ed iperattività;

  • Ritardo psicomotorio, disabilità intellettiva e sindromi genetiche.

Se qualcuno nel gioco perde il controllo delle mani, dei piedi o della voce, torna qui sul nostro tappeto e riprende il controllo di tutto.

Giuseppe Nicolodi

SCOPRI GLI ALTRI SERVIZI

Contattaci!

“Specialisti del cervello
e della mente insieme.”

SCOPRI IL NOSTRO TEAM