SPECIALISTICA
Neuropsichiatria Infantile
Gli Specialisti del Centro di Neuroscienze e Psicologia dell’età evolutiva
La neuropsichiatria infantile è una branca medica specialistica che si interessa delle traiettorie del neurosviluppo normali e atipiche. L’approccio ai soggetti in età evolutiva è globale e considera aspetti neurologici, cognitivi e dell’apprendimento, del comportamento e dell’assetto emotivo-relazionale secondo una visione unitaria del bambino e dell’adolescente.
Chi è il Neuropsichiatra Infantile?
È un medico specialista competente per la valutazione dello sviluppo normale e atipico. È in grado di utilizzare modalità e strumenti adeguati ad una valutazione generale delle competenze neuropsichiche del soggetto in età evolutiva per definirne il quadro di sviluppo clinico e funzionale. La famiglia e i contesti di vita dei minori sono costantemente valorizzate e coinvolte nella presa in carico diagnostico-terapeutica.
Cosa offre il centro?
Il nostro TEAM di Neuropsichiatri Infantili lavora in sinergia con gli altri professionisti del Centro (foniatra, fisiatra, psicologo, logopedista, neuropsicomotricista, educatore) secondo un modello di intervento multidisciplinare.
I nostri professionisti si occupano di una presa in carico diagnostico-terapeutica di:
Ritardi dello sviluppo (motorio, comunicazione e linguaggio, cognitivo);
Disturbi del neurosviluppo: autismo, disabilità intellettiva, disturbo dell’attività e dell’attenzione, disturbi del linguaggio, disturbi del movimento e della coordinazione motoria, disprassia, disturbi specifici di apprendimento
Disturbo da Tic e Sindrome di Tourette
Epilessie
Cefalee
Disturbi emozionali dell’infanzia e dell’adolescenza (ansia, depressione, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi psicosomatici e funzionali)
Disturbi del comportamento (disturbo oppositivo-provocatorio e disturbo della condotta)
Disturbi del comportamento alimentare (anoressia nervosa, bulimia, sindrome da alimentazione incontrollata)
Malattie psichiatriche dell’infanzia e dell’adolescenza
Disturbi dell’asse intestino-cervello (es. intestino irritabile)
“Più impariamo a ri-conoscere menti “insolite” più è possibile comprendere e accogliere le diversità di ciascuno.”
E. R. Kandel